CAPO VI
Regolamento del Campionato Italiano Individuale
Art. 40
II bersaglio su cui deve essere disputato il Torneo Nazionale della Balestra è unico. Esso è chiamato Tasso o Corniolo o Brocca (vedi allegato 6).
Art. 41
Tale bersaglio ha i seguenti requisiti (vedi allegato 6): a) Rotella (Ruzzola) di colore nero, di diametro 50 cm e spessore 80 mm. b) Tasso o Brocca, di colore bianco, di diametro 130 mm compresa la ferratura, con il centro di colore nero di diametro 30 mm con una bulletta o chiodo in posizione centrale determinata da due diametri perpendicolari che partono da 4 tacche di riferimento incise nel cerchio metallico che racchiude il tasso o brocca di forma tronco conica (può essere realizzato incollando sul legno un bersaglio stampato su carta o cartoncino). c) Lunghezza del tasso cm 50, compresa rotella e aggancio, in colore nero.
Art. 42
L’ordine dei tiri del Torneo viene così stabilito: tirerà per primo il primo balestriere della squadra che ha totalizzato nel Campionato a squadre il miglior punteggio, per secondo il primo balestriere della squadra che ha totalizzato nel Campionato a squadre il secondo miglior punteggio e così via fino all’ultima posizione. Tirerà poi il secondo balestriere della squadra che nel Campionato a Squadre ha realizzato il miglior punteggio e così via fino all’esaurimento dei finalisti.
Art. 43
Nel caso in cui risultassero delle Squadre in ex equo, l’ordine di tiro dei Balestrieri finalisti appartenenti a queste squadre sarà determinato con sorteggio.
Art. 44
Ogni Balestriere ha a disposizione un tempo massimo di minuti 2,5 per effettuare il tiro. Il tiratore che non rispetta tale limite, viene squalificato.
Art. 45
Le verrette sono considerate valide ai fini della classifica se, al termine dei tiri, sono ancora infisse sul bersaglio.
Art. 46
Il balestriere, che con la propria verretta andrà più vicino al centro del Tasso o Brocca sarà ufficialmente proclamato “Re della Balestra” per l’anno in corso.
Art. 47
II “Re della Balestra” è autorizzato a fregiarsi del Collare d’Oro messo in palio dalla “Associazione Amatori Armi Antiche (AAAA)”, fino al successivo Torneo Nazionale della Balestra antica all’Italiana.
Art. 48
Fino al successivo Torneo Nazionale della Balestra la Società, cui il Re della Balestra appartiene, ha la custodia e la responsabilità del Collare d’Oro (AAAA).
Art. 49
Ogni anno il Collare d’Oro viene automaticamente rimesso in palio.
Art. 50 (caso pioggia)
In caso di pioggia battente ed ininterrotta, per rispetto della Società ospitante, il Torneo deve comunque essere disputato. Spetta comunque al Maestro di Campo, consigliato dai Maestri d’Arme e Presidenti, a suo insindacabile giudizio, la decisione finale di fattibilità dello svolgimento del Torneo stesso. Nel caso di sospensione definitiva, la città ospitante comunicherà la data successiva, concordata in tutti gli aspetti, per la disputa del Torneo. Se la fase del Campionato a squadre è già stata completata, viene attribuita la vittoria a squadre; il titolo di Re della Balestra verrà invece assegnato come detto nella successiva gara concordata.
La inosservanza del presente regolamento comporta la squalifica o le sanzioni stabilite dai Maestri d’Arme e dai Commissari. Il balestriere che dopo la visione tecnica della Commissione federale modificherà contro regolamento la propria o proprie balestre e frecce, verrà sospeso dalle competizioni nazionali per due anni.
Il presente regolamento è sempre valido per ogni gara svolta all’interno della Federazione Italiana Balestrieri (FIB).