Il Balestro del Grifalco
Il Balestro del Girifalco si tiene due volte all’anno, il quarto domenica di maggio e il 14 agosto. La competizione coinvolge 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui Massa Marittima è stata divisa sin dai tempi in cui è diventata un Libero Comune.
La gara è preceduta da un solenne e colorato corteo composto da oltre 150 persone che indossano accurati costumi medievali. Il corteo attraversa le strade della città fino ad arrivare nella suggestiva piazza del Duomo, un meraviglioso scenario in cui si svolge la competizione.
Dopo un’esibizione dei talentuosi sbandieratori, che muovono le loro bandiere con eleganza e creatività, ha inizio la vera sfida. Le frecce vengono scagliate utilizzando balestre antiche di stile italiano, riproduzioni fedeli di quelle usate nel XV secolo.
Il balestriere, dopo aver caricato la sua arma, si posiziona sul banco di tiro e lancia la freccia verso un bersaglio chiamato “corniolo” o “tasso”, posto a una distanza di 36 metri. Il corniolo, posizionato al centro di un grande girifalco, è un troncoconico di legno con un diametro di circa 13 centimetri e una sporgenza di 42 cm da una base circolare, anch’essa in legno, con un diametro di 50 cm.
Il balestriere che colpisce il corniolo nel punto più vicino al centro sarà il vincitore e riceverà una freccia d’oro simbolica come premio. Inoltre, al suo Terziere verrà assegnato un “drappellone” dipinto su seta.”
Quando
14 Agosto 2025,
Ore 21:00
Terreno di Gara
Massa Marittima,
Piazza Garibaldi
Biglietti
Evento a pagamento. I biglietti per la tribuna possono essere acquistati a Massa Marittima il martedì antecedente l’evento presso il Museo Archeologico, mentre i biglietti di accesso alla piazza direttamente all’ingresso il giorno stesso.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.