Confermato Marino Rossi presidente della FIB
Il 2 settembre 2022, in un’atmosfera carica di emozione e rinnovato entusiasmo, la Federazione Italiana Balestrieri ha annunciato il presidente Marino Rossi come coordinatore principale per il prossimo triennio. Questo evento segna un nuovo capitolo per l’organizzazione, fondata nel lontano febbraio del 1966 e ancora oggi protagonista nel mondo delle balestre storiche.
Ora, a distanza di tantissimi anni, la FIB ha avviato un nuovo inizio, mantenendo viva l’entusiasmo e la passione che accomunano le città federate da oltre mezzo secolo. È proprio in questa cornice che Marino Rossi, figlio del primo presidente cofondatore della Federazione, professor Giuseppe Rossi, è stato confermato come presidente per il prossimo triennio.
Questa coincidenza felice e benaugurante non può essere sottovalutata. La continuità della presidenza all’interno della famiglia Rossi è un tributo alla dedizione e al valore che questa famiglia ha sempre attribuito alla causa balestriera. È una testimonianza tangibile dell’impegno e della passione che sono stati trasmessi di generazione in generazione, assicurando la tutela e la promozione di questa nobile tradizione.
Il presidente Rossi, in seguito alla conferma della sua nomina, ha voluto ringraziare le città confederate per la fiducia e la stima unanime dimostrate nei suoi confronti. Ha espresso gratitudine per il riconoscimento dell’impegno e della dedizione profusi durante il suo precedente mandato e ha promesso di continuare a lavorare instancabilmente per il bene della FIB e delle città federate.
La FIB rappresenta la più antica Federazione di balestrieri italiana e il suo patrimonio storico non può essere sottovalutato. Attraverso gli anni, ha svolto un ruolo fondamentale nella preservazione delle tradizioni balestriere, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati di immergersi nell’affascinante mondo delle antiche competizioni equestri. Le città confederate, ognuna con la propria identità e storia, si sono unite per promuovere la cultura e la conoscenza di questa disciplina millenaria.
Oggi, la FIB guarda al futuro con rinnovato vigore e determinazione. Il presidente Marino Rossi, forte delle sue radici e delle esperienze vissute, si pone come il guardiano di un’eredità storica, consapevole della responsabilità che gli è stata affidata. Il suo impegno nel guidare la Federazione verso nuove sfide e traguardi è evidente, e la sua direzione promette di portare avanti la tradizione balestriera italiana, assicurandone la continuità per le generazioni future.
La storia millenaria della balestra italiana continua a vivere attraverso la FIB, e la nomina del presidente Marino Rossi per il prossimo triennio suggella un nuovo capitolo di passione, dedizione e orgoglio. Mentre il tempo scorre, la Federazione continua a promuovere la conoscenza e l’amore per questa disciplina unica, preservando così l’identità storica di un’arte millenaria.