57° Torneo Nazionale della Balestra
La 57ª edizione del Torneo Nazionale della Balestra Antica si è svolta con grande successo sabato 20 luglio 2024 nella splendida cornice di Piazza dei Miracoli a Pisa. L’evento ha visto la partecipazione delle più prestigiose compagnie di balestrieri d’Italia, tra cui il Gruppo dei Balestrieri di Porta San Marco, la Compagnia Balestrieri di Lucca, la Federazione Balestrieri di San Marino, la Società Terzieri Massetani di Massa Marittima e la Società Balestrieri della città di Volterra. In palio, l’ambito titolo di “Re della Balestra 2024” e il prestigioso Collare d’Oro.
La giornata si è aperta nel primo pomeriggio con il raduno delle compagnie in Piazza Arcivescovado e la suggestiva sfilata del corteo storico attraverso Piazza dei Miracoli. Dopo la solenne benedizione del sagrato della Cattedrale, i balestrieri si sono disposti sui banchi di tiro allestiti nella porzione di prato tra Porta Nuova, la Torre del Catallo e la Torre del Leone, pronti a sfidarsi con precisione e maestria.
La gara a squadre ha visto trionfare la Società dei Terzieri Massetani di Massa Marittima, che ha totalizzato 298 punti su un massimo di 300, superando la Società Balestrieri di Volterra (284 punti) e il Gruppo Balestrieri di Porta San Marco (270 punti). A seguire, i migliori tre balestrieri di ogni compagnia si sono sfidati nella fase finale, mirata alla conquista del titolo individuale di “Re della Balestra”.
Tra i 15 finalisti, a spiccare è stato Tommaso Pesci della Società Terzieri Massetani, che ha centrato il corniolo con una precisione millimetrica. Pesci ha così ricevuto il Collare d’Oro, simbolo di eccellenza e abilità, che potrà esibire in tutte le gare fino alla prossima edizione del torneo.
Il Presidente della Federazione Italiana Balestrieri, Marino Rossi, ha sottolineato l’importanza dell’evento e la scelta di Pisa come sede per l’edizione 2024: “Un Torneo che dimostra come la Balestra antica sia parte integrante della storia delle nostre città. La splendida cornice di Piazza dei Miracoli ha reso ancora più affascinante questa edizione, attirando pubblico locale e numerosi turisti.”
Soddisfatto anche l’Assessore alle Tradizioni Storiche del Comune di Pisa, Filippo Bedini: “Ancora una volta Pisa si conferma capitale della balestra, capace di attirare attenzione e valorizzare il patrimonio storico attraverso eventi di questa portata. Il nostro impegno è di far crescere sempre più il ruolo della città nel panorama delle rievocazioni storiche.”
L’organizzazione dell’evento, curata dal Gruppo Balestrieri di Porta San Marco A.P.S. di Pisa, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pisa, della Regione Toscana, della Provincia di Pisa e dell’Opera della Primaziale Pisana. Il torneo si è avvalso della collaborazione di numerose associazioni locali per la logistica e la sicurezza, tra cui l’associazione di volontariato e protezione radio Il Falco di Pisa, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (sezione di Pontedera) e la Croce Rossa Italiana.
Con questa edizione, Pisa ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di ospitare eventi storici di grande rilievo, rinnovando l’appuntamento con il Torneo Nazionale della Balestra che, come da tradizione, tornerà tra cinque anni in città, dopo essere stato ospitato nelle altre località aderenti alla Federazione Italiana Balestrieri.
Resoconto di
Marco Loretelli
Quando
20 Luglio 2024,
Ore 16:00
Terreno di Gara
Pisa,
Piazza del Duomo
Squadra vincitrice
Società dei Terzieri Massetani
Re della Balestra
Tommaso Pesci
della Società dei Terzieri Massetani