Skip to main content

56° Torneo Nazionale della Balestra

L’attesa per il 56° Torneo Nazionale della Balestra FIB, svoltosi lo scorso 1° luglio a Volterra, non ha deluso le aspettative.

Nonostante il meteo incerto, con improvvisi scrosci di pioggia e un vento pungente, la competizione ha saputo incarnare perfettamente lo spirito di amicizia, sfida e spettacolo che da sempre caratterizza questo evento. A fare da cornice, una delle piazze più affascinanti della Toscana, rendendo l’incontro ancora più suggestivo.

La giornata è iniziata di prima mattina con l’accoglienza delle quattro città partecipanti: Lucca, Massa Marittima, Pisa e la Repubblica di San Marino, giunte sul colle etrusco per contendersi il titolo di migliore squadra nazionale FIB e quello di Re della Balestra. Dopo l’apertura istituzionale con il Consiglio Federale, nel primo pomeriggio le compagnie hanno potuto effettuare i tiri di prova, affinandone la precisione e offrendo ai turisti e ai cittadini un’anteprima delle loro abilità.

L’evento è entrato nel vivo con il solenne corteo storico, che ha visto sfilare le delegazioni delle città partecipanti insieme alla rappresentanza di Volterra, guidata dal Consiglio dei Priori, dal Gruppo Storico Sbandieratori e dalla Compagnia Balestrieri di Volterra. Ad accompagnare la parata, le irriverenti rime di Messer Lurinetto, che hanno aggiunto un tocco di leggerezza all’atmosfera solenne.

Le emozioni non sono mancate quando, tiro dopo tiro, i balestrieri hanno sfidato la sorte e la propria abilità per conquistare un posto in finale. Alla fine, la Federazione Balestrieri Sammarinesi si è aggiudicata il titolo di migliore squadra, mentre il prestigioso titolo di Re della Balestra è andato a Paolo Teani della Compagnia Balestrieri di Lucca. Sul podio anche il volterrano Roberto Sobrini, secondo classificato, e Alessandro Gasperi di Massa Marittima, al terzo posto.

Alla squadra vincitrice è stato consegnato un pregiato piatto in alabastro, sapientemente scolpito da Daniele Peretti e decorato dall’artista Maria Grazia Gazzarri, mentre al Re della Balestra è stata assegnata la medaglia d’oro della Federazione Italiana, coniata appositamente per l’occasione e recante l’emblema della città di Volterra. Il Palio, invece, è stato assegnato alla città del vincitore e realizzato dalla pittrice Anna Maria Guarnieri.

Un momento particolarmente significativo è stato quello della consegna di due premi speciali: uno offerto dalla Compagnia Balestrieri alla città di Volterra e l’altro assegnato dal Panathlon International al balestriere più longevo in gara, Roberto Ridolfi di San Marino, per celebrare i suoi 60 anni di passione e dedizione all’arte del balestrare.

Un evento di grande valore storico e culturale, reso possibile grazie al lavoro instancabile di molte persone. Un ringraziamento speciale va al presidente della Compagnia Balestrieri di Volterra, Alessandro Benassai, che ha saputo guidare la squadra locale in questa importante sfida, culminata con un prestigioso terzo posto proprio nell’anno del 25° anniversario dell’associazione.

Un sentito grazie anche a tutti coloro che hanno sostenuto l’evento: il Comune di Volterra, la Regione Toscana, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, il Panathlon International, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, UniCoop Firenze, la Cassa di Risparmio di Volterra e il Gruppo Granchi.

Infine, un grazie alla Federazione Italiana Balestrieri e al suo presidente Marino Rossi, ai Presidenti, ai Maestri d’Arme e a tutti i balestrieri delle città aderenti. Un plauso anche al Consiglio dei Priori di Volterra, al Gruppo Storico Sbandieratori, agli Arresti di Tempo, al Motoclub Volterra, alla Misericordia e alla Croce Rossa di Volterra, sempre presenti con la loro preziosa assistenza, e a tutte le associazioni che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.

Un’edizione indimenticabile, che ha celebrato la tradizione e l’agonismo, rinsaldando i legami tra le città partecipanti e regalando al pubblico una giornata all’insegna della storia, della passione e della maestria balestriera.

Questa è la Medaglia del 56° Torneo Nazionale di tiro con la balestra antica all’italiana – F.I.B., recante il sigillo di Volterra: il Drago e il Grifone stretti tra loro in una battaglia infinita. Medaglia realizzata dall’azienda Picchiani e Barlacchi.
Resoconto di
Marco Loretelli

Quando

1 Luglio 2023,
Ore 21:00

Terreno di Gara

Volterra,
Piazza dei Priori

Squadra vincitrice

Federazione Balestrieri Sammarinesi

Re della Balestra

Paolo Teani
della Compagnia Balestrieri di Lucca

Leave a Reply