52° Torneo Nazionale della Balestra
Nella suggestiva cornice della maestosa Cattedrale di San Cerbome, un’atmosfera avvolta dal fascino dei secoli passati, si è scritta un’altra pagina memorabile nella storia del Tiro con la Balestra. Il 52° Torneo Nazionale ha visto i migliori tiratori provenienti da Lucca, Massa Marittima e la Repubblica di San Marino sfidarsi in una competizione avvincente e indimenticabile. Le emozioni, le abilità e il fervore degli spettatori hanno contribuito a rendere questa manifestazione un momento indimenticabile.
Nella gara a squadre, la Società dei Terzieri Massetani ha dimostrato ancora una volta la sua supremazia, conquistando la vittoria con un punteggio perfetto di 300 punti. Lucca si è piazzata al terzo posto con 271 punti, mentre la Federazione Balestrieri Sammarinesi si è classificata seconda con 294 punti. È stato un trionfo per la squadra massetana, che ha dimostrato una maestria straordinaria nel maneggiare la balestra e ha consolidato il suo prestigio a livello nazionale.
Ma il vero clou della giornata è stato il duello tra i tre migliori tiratori di ogni città, alla ricerca del titolo ambito di “Re della Balestra”. Un momento di grande suspense e abilità, in cui il cuore dei partecipanti batteva all’unisono. Luciano Donati, fiero rappresentante della Società dei Terzieri Massetani, ha dimostrato una mira ineguagliabile, colpendo nel segno con una precisione millimetrica sul bersaglio denominato “corniolo”. È stato incoronato come il nuovo Re della Balestra, portando con sé l’onore e l’orgoglio di Massa Marittima. Al secondo posto, a soli decimi di millimetro di distanza, si è piazzato Giuseppe Dal Poggetto, valoroso tiratore della Compagnia Balestrieri Lucca, già insignito del titolo di Re nel 2010. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Lorenzo Voltan, della Federazione Balestrieri Sammarinesi. Non possiamo dimenticare gli altri finalisti di Lucca, Federico Del Carlo e Marco Porqueddu, che hanno dato il loro contributo a una sfida indimenticabile.
La competizione è stata caratterizzata da momenti di grande intensità, passione e abilità. Gli spettatori, rapiti dallo spettacolo offerto dai balestrieri, hanno applaudito con entusiasmo i vincitori e hanno tributato a tutti i partecipanti la meritata ammirazione. Le città di Lucca, Massa Marittima e San Marino hanno dimostrato ancora una volta la loro devozione a questa millenaria tradizione, perpetuando un legame di amicizia e lealtà che va oltre i confini temporali.
Ogni freccia scoccata, ogni centro perfetto e ogni battito di cuore hanno contribuito a creare ricordi indelebili per i partecipanti e gli spettatori. Questa giornata straordinaria è stata un omaggio al passato, un momento in cui le antiche tradizioni sono rivissute con orgoglio e passione. L’atmosfera intrisa di storia e l’impegno dei balestrieri hanno reso possibile un evento di tale portata, alimentando il desiderio di preservare e promuovere il tiro con la balestra per le future generazioni.
Guardando indietro a questo 52° Torneo Nazionale, non possiamo che sorridere pensando a quei momenti di tensione, di gioia e di amicizia che hanno reso questa manifestazione un vero e proprio viaggio nel tempo. È un’esperienza che rimarrà per sempre nei nostri cuori, un capitolo importante nella storia del Tiro con la Balestra, che ha consolidato il prestigio di Massa Marittima come una delle città più rinomate in questa affascinante disciplina.
Che sia un nuovo stimolo per continuare a coltivare e diffondere queste tradizioni, preservando il fascino e la grandezza di un patrimonio culturale unico. Non possiamo che augurare a Lucca, Massa Marittima e San Marino di continuare a sfidarsi con le loro balestre, di scrivere nuove pagine di storia e di regalarci ancora tante emozioni nei futuri tornei.
Resoconto di
Marco Loretelli
Quando
7 luglio 2018
Terreno di Gara
Massa Marittima,
Piazza del Duomo
Squadra Vincitrice
Società dei Terzieri Massetani
Re della Balestra
Luciano Donati
della Società dei Terzieri Massetani