50° Torneo Nazionale della Balestra
Un momento speciale per gli amanti della balestra e per le città di Lucca, Massa Marittima e San Marino. Nel suggestivo scenario di San Marino, si è celebrato il 50° Torneo Nazionale della Balestra, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di questa millenaria tradizione.
I balestrieri si sono riuniti con un unico obiettivo: dimostrare la loro abilità e competere per la vittoria. I 15 balestrieri provenienti da Massa Marittima si sono distinti, portando a casa la vittoria a squadre con un punteggio strabiliante di 299 punti nei migliori 10 tiri. Ma non è stata una conquista facile, perché la squadra di San Marino ha dato il massimo, sfiorando la vittoria con i loro 299 punti nei migliori 10 tiri e i 27 punti dell’undicesimo miglior tiro. Una sfida avvincente e combattuta fino all’ultimo tiro, che ha tenuto gli spettatori col fiato sospeso.
E mentre la competizione a squadre si concludeva con grande entusiasmo, i tre migliori tiratori di ciascuna città si sono preparati per la finale individuale, pronti a contendersi il titolo ambito di Re della Balestra. Michele Mori, Alessandro Rosticci, fieri rappresentanti di Massa Marittima, si sono distinti in questa competizione ad altissimo livello. Hanno dimostrato una maestria e una concentrazione impeccabili, conquistando rispettivamente il secondo e il terzo posto. Il loro talento ha incantato il pubblico presente, lasciando un’impressione indelebile nella storia del torneo.
Ma solo uno poteva essere insignito del Collare d’Oro, il prestigioso titolo di Re della Balestra. Ed è stato Luciano Francioni, rappresentante di San Marino, a indossare con orgoglio questa prestigiosa onorificenza. La sua abilità straordinaria e la sua mira infallibile hanno catturato l’attenzione di tutti, portandolo alla gloria e rendendo San Marino protagonista indiscusso di questa edizione storica del torneo.
Il 50° Torneo Nazionale della Balestra è stato un momento indimenticabile, un incrocio di destini e talenti che ha lasciato un segno profondo nella memoria di coloro che hanno avuto la fortuna di assistervi. Ogni tiro, ogni sguardo concentrato, ogni sorriso di gioia o di delusione ha contribuito a creare una pagina indelebile nella storia di questa antica arte. Lucca, Massa Marittima e San Marino, unite dalla passione per la balestra, hanno reso questo torneo una celebrazione di abilità, tradizione e spirito competitivo, che rimarrà per sempre nel cuore degli appassionati e dei partecipanti.
Resoconto di
Marco Loretelli
Manifesto mancante
Quando
16 luglio 2016
Terreno di Gara
San Marino,
Squadra Vincitrice
Società dei Terzieri Massetani
Re della Balestra
Luciano Francioni
della Federazione Balestrieri Sammarinesi