Skip to main content

46° Torneo Nazionale della Balestra

Luca Iacometti, un nome che risuona ancora oggi nell’eco dei ricordi, è diventato il nuovo Re della Balestra durante il memorabile 46° Torneo Nazionale della Balestra, che si è tenuto a Massa Marittima il 21 luglio 2012. Quella notte, la piazza si è trasformata in un vero e proprio scrigno di emozioni, mentre i tiratori si preparavano a sfidarsi per il titolo più ambito.

L’attesa per l’evento era palpabile, e la notte si è illuminata di entusiasmo e passione quando i balestrieri delle tre rappresentative in gara hanno preso posizione. La Società dei Terzieri Massetani, la Compagnia Balestrieri Lucca e la Federazione Balestrieri sammarinesi della Repubblica di San Marino si sono fronteggiate, pronte a dare il massimo per conquistare la gloria.

La giornata è iniziata con i tiri di prova nella suggestiva Piazza Garibaldi, dove i tiratori hanno potuto affinare la loro mira e concentrarsi per l’imminente sfida. Nel pomeriggio, un corteo storico ha attraversato le strade di Massa Marittima, portando con sé la storia e la tradizione millenaria della balestra antica all’italiana.

Alla sera, il momento tanto atteso è finalmente giunto. Il corteo storico ha fatto il suo ingresso nella piazza, accompagnato da un’atmosfera carica di emozione. Le delegazioni hanno scambiato doni, testimoniando il rispetto e l’amicizia che legano i balestrieri delle diverse città.

Il Vescovo di Massa Marittima e Piombino, Monsignor Carlo Ciattini, ha impartito la sua benedizione, conferendo un tocco di solennità all’evento. Poi è giunto il momento dei tiri per il Titolo Nazionale a Squadre, dove l’abilità, la coordinazione e la determinazione dei balestrieri hanno raggiunto vette straordinarie.

La Compagnia Sbandieratori della Società dei Terzieri Massetani ha regalato al pubblico una magnifica esibizione, con le loro bandiere che danzavano nell’aria, portando ancora più colore e fascino alla serata. Poi è giunta l’attesa proclamazione della squadra vincitrice, e il cuore dei presenti ha vibrato nell’emozione dell’annuncio.

Ma la notte era ancora carica di suspense e la gara individuale per l’assegnazione del Collare d’oro di Re della Balestra stava per iniziare. Gli occhi erano puntati sui tiratori, che avevano l’onore e l’onere di dimostrare la loro maestria e conquistare il titolo che avrebbe lasciato un segno indelebile nella loro carriera.

La Compagnia Sbandieratori della Società dei Terzieri Massetani ha offerto una seconda esibizione strabiliante, mentre la tensione raggiungeva il suo apice. Poi, il verdetto tanto atteso: Luca Iacometti è stato incoronato Re della Balestra, un titolo che ha saputo conquistare con la sua mira infallibile e la sua determinazione incrollabile.

L’emozione ha raggiunto il culmine quando la folla ha applaudito il nuovo Re, riconoscendo il suo talento e la sua dedizione. Le premiazioni sono state un momento di gioia e orgoglio per Luca Iacometti e per la Società dei Terzieri Massetani, che ha ottenuto anche la vittoria nel campionato a squadre con un punteggio record di 300 punti su 300.

Il 46° Torneo Nazionale della Balestra è stato un capitolo indimenticabile nella storia della competizione, un momento in cui le verrette hanno attraversato il tempo e le emozioni hanno raggiunto il loro l’apice.

Resoconto di
Marco Loretelli

Manifesto mancante

Quando

21 Luglio 2012

Terreno di Gara

Massa Marittima

Squadra Vincitrice

Società dei Terzieri Massetani

Re della Balestra

Luca Iacometti
della Società dei Terzieri Massetani

Leave a Reply