Skip to main content

45° Torneo Nazionale della Balestra

Cosimo Goliardo Gabbrielli, un nome che brilla ancora nella memoria dei nostalgici, si è coronato Re della Balestra durante l’indimenticabile 45° edizione del Torneo Nazionale della Balestra, tenutosi a Lucca. Quella giornata, avvolta nell’atmosfera carica di storia e tradizione, ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di questa millenaria disciplina.

Nella pittoresca cornice di Lucca, la gara ha dato luogo a uno spettacolo emozionante, dove balestrieri provenienti da diverse città si sono dati battaglia per contendersi il titolo più ambito. Le verrette hanno solcato l’aria con precisione millimetrica, mentre gli occhi del pubblico si sono incollati ai bersagli con trepidazione.

La competizione ha visto la partecipazione di tiratori di talento provenienti da tutta Italia, ma è stato Cosimo Goliardo Gabbrielli, della Società dei Terzieri Massetani, a conquistare il titolo di Re della Balestra. La sua mira impeccabile e la sua concentrazione assoluta lo hanno portato alla vittoria, facendolo ascendere al trono della balestra con orgoglio e gratitudine.

Al secondo posto si è classificata la città di Lucca, rappresentata da Marco Porqueddu, un abile balestriere che ha dimostrato grande maestria nel maneggiare l’antica arma. Al terzo posto si è invece distinto Rudy Luchetti, compagno di squadra di Gabbrielli nella Società dei Terzieri Massetani, evidenziando il talento eccezionale dei tiratori provenienti da questa città.

Ma la competizione non si è limitata alla gara individuale. La Federazione Balestrieri Sammarinesi, con la sua abilità e determinazione, si è aggiudicata la vittoria nella gara a squadre, consolidando la propria reputazione di eccellenza nel mondo della balestra.

Il Campionato Italiano di Tiro con la balestra è sempre stato un evento unico nel suo genere, un’occasione per le città partecipanti di sfoggiare il proprio orgoglio e le proprie tradizioni. Ogni anno, a rotazione, una delle città ospitanti si trasforma in un palcoscenico suggestivo, pronto a regalare emozioni e spettacolo.

Il titolo di “Re della balestra” è un’onorificenza ambita, che viene conferita al vincitore della fase finale, riservata ai tre migliori campioni di ogni città. Un prestigio che viene sancito dal prezioso collare d’oro messo in palio dall’Associazione Amatori Armi Antiche. Solo un balestriere straordinario può conquistare questo titolo per tre anni di fila, un primato che è stato sfiorato solo nel lontano 1973 e 1974 da Bruno Giacomoni della Federazione Balestrieri Sammarinesi.

Quei momenti incantati sono custoditi gelosamente nel cuore di ogni balestriere, pronti a rivivere attraverso le storie tramandate di generazione in generazione.

Resoconto di
Marco Loretelli

Manifesto mancante

Quando

17 Luglio 2011

Terreno di Gara

Lucca,

Squadra Vincitrice

Federazione Balestrieri Sammarinesi

Re della Balestra

Cosimo Goliardo Gabbrielli
della Società dei Terzieri Massetani

Leave a Reply