44° Torneo Nazionale della Balestra
Nel 2010 la Cava dei Balestrieri si è riempita di una folla entusiasta e curiosa, pronta ad assistere a uno spettacolo di antiche tradizioni e abilità senza tempo. Era giunta l’ora della 44° edizione del Torneo Nazionale della Balestra Antica all’Italiana, una sfida epica tra tre città affascinanti: Lucca, Massa Marittima e San Marino.
Quindici valorosi tiratori per ogni città si sono preparati per affrontare una prova che avrebbe determinato il destino del Torneo Nazionale e il titolo di “Re della Balestra”. L’atmosfera è stata elettrica, e l’emozione si percepiva nell’aria mentre i balestrieri prendevano posizione.
San Marino ha ottenuto una vittoria trionfante dopo ben dodici anni, aggiudicandosi il titolo a squadre di Campione d’Italia. Con un risultato eccezionale di 295 punti su 300 possibili, hanno superato di soli due punti i coraggiosi balestrieri di Massa Marittima, giunti secondi con 293 punti. Al terzo posto si è classificata la città di Lucca, che ha ottenuto un onorevole punteggio di 280 punti.
La squadra sammarinese, guidata con maestria dal Mestro d’Arme Messer Umberto Dolcini, ha ricevuto il meritato premio d’argento dalle mani degli Ecc.mi Capitani Reggenti. L’opera d’arte, realizzata dal rinomato orafo di Sansepolcro Claudio Boncompagni, rappresenta un simbolo tangibile della loro abilità e dedizione.
Nella competizione individuale, il titolo di “Re della Balestra” è stato conquistato da Giuseppe Dal Poggetto, un balestriere di straordinario talento proveniente dalla città di Lucca. Durante la fase finale sul bersaglio “corniolo”, con i migliori tre finalisti di ogni città, Dal Poggetto ha dimostrato un’abilità fuori dal comune con un tiro perfetto. Al secondo posto si è classificato il valoroso Messer Bruno Giacobbi, rappresentante della Federazione Balestrieri Sammarinesi, mentre al terzo posto si è distinto il giovane e promettente balestriere di Massa Marittima, Cosimo Gabrielli.
Il vincitore, Giuseppe Dal Poggetto, ha ricevuto gli onori dalle mani dell’illustre Segretario di Stato al Turismo, On.le Fabio Berardi, che ha consegnato la medaglia d’oro della Federazione Italiana Balestrieri. Ma non è finita qui: Dal Poggetto ha anche ricevuto il prezioso collare d’oro, che custodirà con orgoglio fino alla prossima edizione del torneo, che coincidentemente si svolgerà proprio a Lucca. Inoltre, il Presidente Paolo Muccioli ha consegnato il tradizionale dipinto del “Palio del Torneo”, un’opera d’arte creata appositamente per l’occasione dall’artista sammarinese Cristian Ceccaroni.
Questa giornata intensa ed emozionante è stata arricchita dall’impeccabile esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Federazione Balestrieri Sammarinesi e della corte. Gli sbandieratori hanno regalato al pubblico un magnifico spettacolo, offrendo anche l’opportunità ai giovani talenti del vivaio di mostrare le proprie abilità. Grazie alla trasmissione in diretta-web di San Marino Rtv, l’evento ha raggiunto gli spettatori di tutto il mondo, diffondendo l’amore e l’ammirazione per questa nobile disciplina.
Tra il pubblico affollato, oltre agli Ecc.mi Capitani Reggenti e ai segretari di Stato di San Marino, erano presenti anche importanti personalità come l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca, Dott.ssa Letizia Bandoni, il Dr. Sergio Martini, Presidente del Consiglio Provinciale di Grosseto, e il Dr. Franco Donati, Vice Sindaco di Massa Marittima. Inoltre, numerosi giornalisti provenienti da diverse parti d’Italia hanno documentato l’evento, affascinati da questa competizione unica nel suo genere. Tra gli illustri ospiti si poteva riconoscere Bruno Giacomoni, il leggendario “Re” della Balestra per due anni consecutivi nel 1973 e 1974, che ha contribuito a rendere ancora più speciale questa occasione. Non possiamo dimenticare di menzionare gli artisti del Palio e della Medaglia del Torneo, che hanno donato il loro talento per creare opere d’arte indimenticabili.
Le gesta straordinarie dei balestrieri, i loro sguardi concentrati, le verrette che hanno sfiorato il bersaglio con incredibile precisione… tutto ciò è stato custodito nei ricordi di coloro che hanno avuto il privilegio di essere testimoni di questa competizione senza tempo. Quei momenti unici, intrisi di storia e tradizione, continueranno a ispirare le future generazioni di balestrieri e ad alimentare la passione per la balestra, un’arte millenaria che si perpetua nel tempo, tramandando il suo fascino di secolo in secolo.
Resoconto di
Marco Loretelli
Manifesto mancante
Quando
28 Agosto 2010
Terreno di Gara
San Marino,
Cava dei Balestrieri
Squadra Vincitrice
Federazione Balestrieri Sammarinesi
Re della Balestra
Giuseppe dal Poggetto
della Compagnia Balestrieri Lucca