Skip to main content

42° Torneo Nazionale della Balestra

Retrocediamo nel tempo per immergerci nella 43° edizione del Torneo Nazionale della Balestra, un evento che ha scritto pagine indimenticabili nella storia di questa millenaria disciplina.

Nel momento clou della gara individuale, l’abilità e la precisione dei partecipanti si sono messe in mostra. Giulio Cesare Raffaelli, un valoroso membro della Compagnia Balestrieri Lucca, ha raggiunto vette ineguagliabili. Con il suo mirino preciso e la concentrazione ferrea, ha conquistato il primo posto, guadagnandosi il titolo di “Re della Balestra”. Una vittoria straordinaria che lo ha reso il protagonista indiscusso di quella giornata. Accanto a lui, Elia Rossi e Roberto Bellandi, entrambi della Compagnia Balestrieri Lucca, hanno dimostrato un talento eccezionale, aggiudicandosi il secondo e il terzo posto rispettivamente. Il loro contributo alla competizione è stato fondamentale per la gloria della loro compagnia. Ma non possiamo dimenticare Sandro Grosoli della Società dei Terzieri Massetani, che ha saputo dimostrare il suo valore e ottenere una meritata terza posizione a pari merito con Bellandi, lasciando un segno indelebile nella storia di quel torneo.

Le gesta di Giulio Cesare Raffaelli, Elia Rossi, Roberto Bellandi, Sandro Grosoli e di tutte le squadre coinvolte resteranno per sempre nella memoria di coloro che hanno avuto la fortuna di assistere a quel torneo epico. La loro abilità, il loro impegno e la loro dedizione hanno creato una pagina importante nella storia della balestra, una pagina che continuerà a ispirare e affascinare gli amanti di questo nobile sport per sempre.

Nella gara a squadre, è stata la Società dei Terzieri Massetani a sorprendere tutti con la loro abilità e coesione. Hanno totalizzato un impressionante punteggio di 295, conquistando così la prima posizione. Il loro impegno collettivo e la sinergia tra i membri della squadra hanno fatto sì che si distinguessero dagli avversari. Al secondo posto si è classificata la Compagnia Balestrieri Lucca, che ha dimostrato una notevole abilità e dedizione, accumulando 270 punti che li hanno resi degni rivali nella competizione.

Riflettendo su quei momenti di gloria e competizione, i ricordi si fanno vividi. Il fruscio delle frecce che fendevano l’aria, la tensione palpabile, l’applauso scrosciante del pubblico per ogni tiro preciso… Tutto ciò ha creato una sinfonia di emozioni e una danza di ricordi indimenticabili. Il 43° Torneo Nazionale della Balestra è stato un evento che ha unito passato e presente, celebrando un’arte antica e trasmettendo la passione per questa disciplina millenaria alle generazioni future.

Resoconto di
Marco Loretelli

Manifesto mancante

Quando

05 Luglio 2009

Dove

Massa Marittima,
Piazza Giuseppe Garibaldi

Squadra vincitrice

Massa Marittima

Re della Balestra

Giulio Cesare Raffaelli
di Lucca

Leave a Reply